Sergio: +39 336 651219
Pietro: +39 329 4317713
+39 0872 578044
NEWS
CONTATTI
  • Home
  • Azienda
  • Cambio gomme invernali
  • Servizi
    • Elettrauto
    • Carrozzeria
    • Gommista
    • Revisione auto autocarri
    • Allestimenti auto autocarri
    • Ricambi auto autocarri
    • Soccorso stradale
    • Volvo Trucks
    • Ford Trucks
  • Officina vetture
  • Officina veicoli industriali

Qual è il futuro dell’idrogeno negli autotrasporti?

Pubblicato 26 Febbraio 2022

Con tutto questo interesse per i veicoli elettrici, per un attimo è sembrato che l’idrogeno e il suo potenziale nel settore dei trasporti potessero aver perso terreno in tema di trasporti più puliti. Ma è davvero così? Diamo uno sguardo alla tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno e al suo potenziale come carburante alternativo.

Come funziona una cella a combustibile a idrogeno?

I veicoli a celle a combustibile a idrogeno funzionano utilizzando l’idrogeno in una cella a combustibile, dove viene combinato con l’ossigeno e la reazione chimica risultante genera elettricità. È un processo ecologico in cui gli unici sottoprodotti, a parte l’elettricità, sono l’aria calda e il vapore acqueo.

Per molti versi una cella a combustibile a idrogeno funziona in modo molto simile a una batteria, tranne per il fatto che invece di dover essere ricaricata regolarmente da una fonte esterna, genera elettricità direttamente e lo farà finché l’idrogeno, una delle risorse più abbondanti sulla Terra, sarà disponibile. I veicoli alimentati a idrogeno hanno anche molti degli stessi vantaggi dell’elettromobilità: nessuna emissione di scarico e bassa rumorosità.

Se l’idrogeno è prodotto da una fonte rinnovabile, emette emissioni molto basse “dal pozzo alla ruota”. Tuttavia, allo stato attuale delle cose, circa il 95% dell’idrogeno prodotto proviene da combustibili fossili, come il gas naturale e il petrolio. L’impatto climatico complessivo dell’idrogeno è pertanto significativo e, naturalmente, sarebbe necessario produrre più idrogeno da risorse rinnovabili affinché la tecnologia abbia migliori credenziali ecologiche.

Quali sono le sfide e le opportunità?

Un ostacolo significativo alla più ampia adozione dei veicoli a idrogeno è il costo di produzione delle celle a combustibile, il che significa che come fonte di carburante l’idrogeno è circa 3-4 volte più costoso del diesel. Vi sono anche grandi lacune nelle infrastrutture che sono costose da costruire e i veicoli a idrogeno attualmente presenti sulle strade non sono sufficienti affinché la scelta risulti redditizia.

Tuttavia, queste sfide non sono insormontabili e le celle a combustibile a idrogeno offrono ancora un enorme potenziale come fonte pulita di carburante. Per questo motivo, Cina, Giappone e Corea del Sud stanno dando grande credibilità all’idrogeno con la Cina che fissa l’obiettivo di avere 1 milione di veicoli a idrogeno entro il 2030, un aumento significativo rispetto agli attuali 1.500. Il Giappone nel frattempo ha fissato i suoi obiettivi a 800.000 veicoli sulle strade nello stesso periodo. Ciò si rivela particolarmente adatto per i paesi poveri di risorse come il Giappone, dove l’idrogeno può fornire tutti i vantaggi dell’elettromobilità senza aggiungere ulteriore pressione sulla rete elettrica del paese.

Molti sostenitori della tecnologia a idrogeno ritengono che sia un’alternativa più praticabile ai veicoli diesel grazie all’autonomia maggiore e ai tempi di rifornimento più brevi. Esperimenti recenti con nuovi materiali come l’idruro di manganese mostrano che è possibile estendere ulteriormente la portata progettando serbatoi più piccoli, più economici e più densi di energia rispetto alle tecnologie esistenti delle celle a combustibile a idrogeno.

L’idrogeno è il carburante del futuro?

Qual è il verdetto sull’idrogeno, quindi? Ebbene, finché le celle a combustibile a idrogeno offrono il potenziale per passare a un trasporto più ecologico, credo che questa tecnologia vada continuamente analizzata e sviluppata.

Come per qualsiasi discussione sui combustibili alternativi, nel confronto tra veicoli a idrogeno e veicoli elettrici non dovrebbe esserci un unico e solo vincitore. Piuttosto, dovremmo considerare i vantaggi e gli svantaggi di ogni alternativa e capire che ogni soluzione può rivelarsi competitiva per attività, esigenze regionali e periodi differenti.

Nonostante i chiari vantaggi in termini di costi e infrastrutture dei veicoli alimentati a batteria rispetto all’attuale tecnologia delle celle a idrogeno, la verità è che non esiste una soluzione miracolosa. Entrambe le tecnologie affrontano sfide diverse che riguardano l’infrastruttura, l’accettazione da parte dei clienti, l’impatto della rete, il progresso e l’autonomia di guida.

Novamec è Officina Autorizzata e Ricambi Originali Volvo Trucks, contattaci per qualsiasi necessità sul tuo camion Volvo:

  • +39 0872 578044
  • info@novamec-officine.it

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo!

Articolo precedente
Bridgestone: Nuova campagna “Pneumatici connessi grazie a Webfleet”
Articolo successivo
Volvo Trucks porta a Transpotec le sue soluzioni per il trasporto sostenibile

Articoli recenti

  • 2022 – Anno record per Volvo Trucks – Volumi di vendita ai massimi storici e incremento delle quote di mercato in 41 paesi 6 Febbraio 2023
  • Debutto di Ford Trucks Italia al Motor Bike Expo 2023 1 Febbraio 2023
  • Volvo lancia un potente camion a biogas per ridurre la CO2 nei trasporti più lunghi 1 Febbraio 2023
  • I nuovi prodotti estivi per vettura e SUV 27 Gennaio 2023
  • Il nuovo Bridgestone Turanza 6 offre prestazioni sul bagnato senza eguali 10 Gennaio 2023

Novamec srl Unipersonale

C.da La Selva – 66020 Paglieta (CH)
+39 0872 578044
+39 329 4317713
info@novamec-officine.it

Novamec Officine è una soluzione unica, innovativa e all’avanguardia per le esigenze di mobilità di persone, famiglie e imprese.

Lavoriamo dal 1986 su veicoli di tutte le marche avvalendoci delle migliori apparecchiature per la diagnosi… [ Continua ]

SERVIZI NOVAMEC OFFICINE

  • Elettrauto
  • Carrozzeria
  • Gommista
  • Revisione auto autocarri
  • Allestimenti auto autocarri
  • Ricambi auto autocarri
  • Soccorso stradale
  • Volvo Trucks
  • Ford Trucks

CONTATTI

info@novamec-officine.it
Ufficio: +39 0872 578044
Pietro: +39 329 4317713
Sergio: +39 336 651219
C.da La Selva – 66020 Paglieta (CH)
SDI: M5UXCR1
Pagamenti


NOVAMEC È ANCHE…NOLEGGIO.
L’azienda, fondata nel 2004 dai fratelli Paolucci, si è progressivamente guadagnata la stima di aziende e enti locali. Attiva in tutta l’area della regione Abruzzo, grazie all’ampiezza del parco mezzi disponibili per il noleggio… [ Continua ]

Novamec srl Unipersonale – P.IVA 02373470695 | Sito realizzato da SabianLab
  • News
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookies